• Facebook
  • 0Carrello
Borsa Giocattoli Verona
  • Home
  • 74a Borsa Scambio Verona
  • Storia
  • Photogallery
  • Dicono di noi
  • Archivio
  • Contatti
  • Menu Menu

74a Borsa Scambio Verona
8 Ottobre 2023

A chi ha permesso e permetterà ancora questo meraviglioso mondo incantato, va il nostro grazie più sentito!

Domenica 19 febbraio è stata una gran festa alla Fiera di Verona per la 73° Borsa Scambio di giocattoli d’epoca e automodelli. Sabato pomeriggio e domenica mattina gli espositori hanno preparato i loro tavoli pieni di balocchi favolosi. Chi rifaceva il look alla bambola che aveva fatto un lungo viaggio, chi controllava la carica di un gioco a molla. Chi ultimava il plastico con la Lego e chi schierava i soldatini. Come tante api laboriose era tutto un susseguirsi di gesti, consigli, domande: “Che ne dici, la metto così oppure seduta?” “Ma dove sono finite le Schuco piccole?” “Qualcuno ha un pennarello? Mi serve per aggiungere i dettagli” “Scusa mi interessa il tuo Pinocchio, me lo cedi prima che arrivi il pubblico?”. Poi alle 10 il gong di Andrea ha dato il via alla manifestazione, il pubblico in attesa ha finalmente varcato le porte e, agitato, si è messo alla ricerca del suo sogno. Come sempre in prima fila gli amici del club Modellismo statico 1/43, i collezionisti di giocattoli in latta di Pescara che avevano già appuntamenti sull’agenda. Gianluigi Iessi con la figlia Enrica era attorniato da appassionati di pezzi d’antan. Roberto Crispino discuteva sulle auto di latta della meravigliosa collezione di suo padre. PitStop apriva la rassegna con un mega stand ricco di modelli perfetti e di tutte le scale. Gli amici Ivan Cugildi, Marco e Charlie, che sempre ci aiutano nelle fasi di allestimento, circondati dai loro Ufo Robot e Mazzinga erano invasi dalle generazioni più giovani. Piero Panattoni, collezionista e vecchia conoscenza, si felicitava per essere tornato dopo tanto tempo. E poi tante bambole, per tutti i gusti e le tasche, accanto a quelle di Oriele Bruschi, sempre presente, quelle di Olivia Guinet dalla prorompente vitalità, quelle in biscuit di Alessia Trasatti e Angelo Belli che avevano viaggiato di notte proveniendo da Roma, le Barbie di Moira Suriani e di Erika Caputo, le reborn di Doriana Dimarch. E poi Tut Tut della Lehman, Marklin, Martin, Hess, Mercury portati dagli amici di Torino Andrea Perego e Roberto Bocco. I secchielli di latta di Alessandro Argelli e le Vespe di Stefano Riminucci. Il libro sulle latte di Marco Zenaro e quello sulle 1/24 di Paolo Bendinelli. I giocattoli in legno della Sevi di Barbara Petretto, i soldatini di Flavio GHesini e Andrea Franzoni, i coniglietti Maileg di Eleonora De Bernardis. Anche Dario De Serio aveva fatto un lungo viaggio con i suoi giocattoli, fin da Bari. E poi tantissimi modellini in tutte le scale, obsoleti e nuovi, kit da costruire e Formula Uno che attendono il via del nuovo campionato. A visitare la Borsa anche famiglie con i propri figli, che magari avevano qualche lacrima perché avrebbero voluto tutto, collezionisti di auto d’epoca che cercavano la riproduzione della loro auto vera, signore che discutevano sull’originalità del vestito di una bambola di un secolo fa. Ancora una volta si è ripetuta la magia, l’attesa e poi le ore scorrono via veloci e l’incantesimo termina, ma il sogno si avvererà di nuovo nella prossima edizione di Domenica 8 ottobre 2023.

N.B. Per gli espositori, tavolo lungo 2,10 m.

Ingresso gratuito.

Contatti

3357726826 - 3335200073

madan@libero.it

@borsagiocattoliverona

© Copyright - Borsa Giocattoli Verona - powered by Netplanet
Scorrere verso l’alto